Gli affitti a Berlino continuano a diventare più cari

Berlino, il prezzo degli affitti sale dell’8,5% nel quarto trimestre del 2024: gli immobili disponibili diminuiscono

Negli ultimi anni, il prezzo degli affitti a Berlino è in costante crescita e, in particolare ha subito un balzo in avanti nel 2024. Come dimostra il recente indice immobiliare dell’Istituto economico tedesco (IW), pubblicato lunedì, le città più colpite dal rincaro sono la capitale (+8,5%), Essen (+8,2%) e Francoforte (+8%).

Diversa è la situazione per gli acquirenti: infatti in gran parte delle città tedesche, i prezzi d’acquisto degli immobili sono stagnanti. Chiunque voglia investire sull’acquisto di un immobile pagherà una somma di denaro simile a quella dell’anno precedente.

Inoltre, l’aumento dei costi del canone di locazione a Berlino varia notevolmente tra i diversi distretti, influenzato da fattori quali la posizione, le infrastrutture e la domanda abitativa.

La scarsità di alloggi

Pekka Sagner, esperto immobiliare dell’IW, afferma che i locatori stanno pagando le conseguenze della carenza di immobili in affitto. La scarsità delle residenze, e la conseguente difficoltà a trovarne, ha di fatto portato ad un progressivo aumento del prezzo degli affitti, specialmente nei centri delle città tedesche.

L’IW stima che nel 2024 sono stati portati a termine circa 260.000 nuovi appartamenti, cifra destinata a diminuire di 30.000 unità nell’anno corrente. I dati dimostrano come il numero di nuove costruzioni sarà nettamente inferiore alla domanda effettiva e si andrà incontro ad una tendenza per cui gli immobili diventeranno sempre più un lusso.

Notizie più incoraggianti per chi deve acquistare casa in Germania: il valore d’acquisto è rimasto pressoché invariato e i tassi di interesse sono addirittura scesi rispetto allo scorso anno. Nonostante ciò, l’accessibilità economica per l’acquisto di alloggi resta notevolmente inferiore in rapporto al 2022.

Quali sono i distretti più cari e quelli più economici a Berlino?

Il prezzo degli affitti nella capitale tedesca presenta una chiara distinzione tra distretti centrali e periferici. Il distretto più caro è indubbiamente Mitte, cuore pulsante di Berlino e sede di negozi sulla Friedrichstrasse e sul viale Unter den Linden, che termina alla Porta di Brandeburgo. Distretti come Spandau o Reinickendorf, sebbene la richiesta sia in crescita, rimangono i più economici e accessibili. I quartieri maggiormente colpiti dal rincaro degli affitti sono Neukölln e Friedrichshain-Kreuzberg, in seguito al forte aumento della domanda.

Leggi anche: A Berlino il 75% degli abitanti paga un affitto troppo alto

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram e Twitter