Germania: i negozi chiedono maggiore libertà di apertura la domenica

Il settore retail tedesco spinge per una revisione delle regole sulle aperture domenicali, attualmente limitate e soggette a numerosi vincoli

In Germania, la legge impone la chiusura dei negozi la domenica. Alcune eccezioni consentono aperture straordinarie, le cosiddette Sonntagsöffnungen, regolamentate a livello locale e soggette a limiti massimi. Tuttavia, il Handelsverband Deutschland (HDE), l’Associazione del Commercio al Dettaglio tedesca, sta chiedendo una maggiore flessibilità. L’obiettivo è permettere agli esercenti di decidere in autonomia quando e con quale frequenza aprire i propri negozi la domenica.

Un sistema frammentato e poco chiaro

Alexander von Preen, presidente dell’HDE, ha sottolineato in un’intervista al gruppo editoriale Funke Media che l’attuale sistema normativo è delegato ai singoli Stati federali. Questo ha creato un mosaico di regolamenti differenti che rendono la situazione confusa per i commercianti. Al momento, le aperture domenicali sono consentite solo in occasione di eventi particolari, come anniversari o saldi stagionali. Inoltre, richiedono l’approvazione delle autorità locali. Tuttavia, ottenere queste autorizzazioni è spesso difficile, poiché molte amministrazioni temono azioni legali da parte dei sindacati e della Chiesa.

Uno studio del 2024 della Camera di Industria e Commercio (IHK) del Nord Reno-Westfalia ha evidenziato che le autorità regolatorie e i politici tendono ad avere un atteggiamento negativo nei confronti delle richieste di apertura domenicale. Di conseguenza, molti commercianti rinunciano in partenza alla richiesta, temendo un rifiuto.

L’importanza delle aperture domenicali nelle città

Sia l’IHK che l’HDE ritengono che una maggiore flessibilità nelle aperture domenicali possa avere un impatto positivo sull’economia urbana. Secondo von Preen, è necessario garantire una maggiore certezza legale riguardo alle aperture nei centri urbani, in modo da permettere alle attività di pianificare con maggiore sicurezza. Inoltre, il presidente dell’HDE ha evidenziato la necessità di eliminare il limite massimo di aperture consentite, sostenendo che le aziende dovrebbero poter stabilire autonomamente i propri orari in base alle specifiche esigenze locali.

L’HDE ha già sottolineato nel 2020 l’importanza delle aperture domenicali per mantenere vivi i centri cittadini e contrastare la crescente concorrenza dell’e-commerce. Tuttavia, qualsiasi tentativo di ampliamento degli orari di apertura troverà un’opposizione forte da parte dei sindacati. Questi ultimi difendono il principio del riposo nei fine settimana, sancito dalla legge tedesca sull’orario di lavoro, l’Arbeitszeitgesetz.

Il dibattito rimane aperto. Da un lato, vi è la necessità di sostenere il commercio e rivitalizzare le città, dall’altro, la tutela dei diritti dei lavoratori e delle tradizioni tedesche rappresenta un punto fermo.

Leggi anche: Il piano del capo del Tresor: trasformare il centro commerciale di Berlino in un immenso polo culturale

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram