Celebrare la libertà, a novembre la prima Berlin Freedom Week

La capitale tedesca si prepara a lanciare un nuovo appuntamento annuale all’insegna della libertà e dei diritti umani

Dal prossimo 8 novembre, Berlino diventerà il palcoscenico di una settimana dedicata alla libertà e alla democrazia. In occasione del 36º anniversario della caduta del Muro, la città accoglierà ospiti da tutto il mondo. L’obiettivo è riflettere, dialogare e costruire alleanze contro le minacce all’ordine democratico globale.

Berlino si mobilita per la libertà

L’Berlin Freedom Week si svolgerà dall’8 al 15 novembre 2025 con un fitto programma di conferenze, attività culturali, workshop e iniziative partecipative, pensate per coinvolgere cittadini berlinesi, ospiti internazionali e tutte le generazioni. L’obiettivo è duplice: da un lato ricordare il valore storico e simbolico della caduta del Muro, dall’altro rafforzare la posizione di Berlino come punto di riferimento globale nella promozione dei diritti umani e della democrazia.

La città invita attivamente istituzioni, organizzazioni e cittadini a proporre eventi propri da inserire nel calendario ufficiale della settimana, trasformando l’iniziativa in un progetto corale e diffuso.

Un confronto internazionale tra libertà e democrazia

Il momento centrale sarà la Berlin Freedom Conference, prevista per il 10 novembre. Parteciperanno rappresentanti della politica, della società civile, dell’economia, dei media e del mondo culturale. L’intento è creare nuove alleanze internazionali per difendere la libertà e sostenere la transizione democratica nei Paesi dove i diritti sono a rischio.

Nello stesso periodo, Berlino ospiterà anche l’assemblea generale del World Liberty Congress. All’evento parteciperanno oltre 200 dissidenti e attivisti provenienti da più di 50 Paesi governati da regimi autoritari. Per molti di loro, Berlino rappresenta un simbolo di speranza e resistenza. La scelta della città per l’incontro sottolinea ancora una volta il suo ruolo centrale nella lotta per la libertà.

Una rete globale per i diritti umani

Partner strategici come visitBerlin, la Axel Springer Freedom Foundation, il World Liberty Congress e la Robert Havemann Society sostengono l’iniziativa. Il progetto gode del patrocinio del sindaco di Berlino e mira a diventare un appuntamento annuale, in programma intorno al 9 novembre.

Attraverso dibattiti, incontri e proposte culturali, la settimana favorirà il dialogo tra attivisti e decisori internazionali. L’obiettivo è stimolare nuove idee e creare reti capaci di portare un cambiamento concreto nei contesti più critici.

In un periodo segnato da conflitti e derive autoritarie, la Berlin Freedom Week offre un’occasione reale per riaffermare i valori democratici. Berlino, forte della sua storia e del suo spirito internazionale, si propone ancora una volta come ponte tra memoria e futuro, tra resistenza e impegno civile.

Leggi anche: 15 leggendari luoghi dove respirare e comprendere il concetto di libertà a Berlino

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram