Berlino pensa di ricompensare i turisti “eco-friendly”. Se arrivi in treno, bici gratis

Sulla scia di altre città europee, Berlino sta valutando l’introduzione di un sistema premiale per incentivare la mobilità sostenibile

Il tema della mobilità green è emerso negli ultimi anni come uno degli obiettivi pricipali delle ammiinistrazioni delle grandi città. La riduzione del traffico aereo a automobilistico non solo contiene le emissioni, ma contribuisce a rendere l’ambiente cittadino più sostenibile da un punto di vista acustico e ambientale.

L’esempio virtuoso di Copenhagen

La capitale europea che per prima ha proposto un modello di questo tipo è Copenhagen, con il progetto CopenPay. CopenPay è un’iniziativa promossa dall’ente del turismo di Copenaghen, volta a incentivare comportamenti sostenibili non solo per i turisti, ma anche per i residenti. Il programma consente di ottenere ricompense, come ingressi gratuiti a musei, pranzi o noleggi di kayak, in cambio di azioni ecologiche quali l’uso della bicicletta, la partecipazione a pulizie urbane o il volontariato in orti comunitari.

Lanciato in via sperimentale nell’estate 2024, CopenPay ha riscosso un notevole successo, un aumento significativo nell’uso di biciclette e nella raccolta dei rifiuti. La prossima edizione è prevista dal 17 giugno al 17 agosto 2025, con l’obiettivo di espandere il numero di attrazioni partecipanti e di promuovere soggiorni più sostenibili e prolungati in città.

Il sistema si basa sulla fiducia: i partecipanti possono semplicemente mostrare prove delle loro azioni ecologiche, come biglietti del trasporto pubblico o foto delle attività svolte, per accedere alle ricompense. L’iniziativa mira a trasformare il turismo in una forza positiva per l’ambiente, incoraggiando scelte consapevoli e sostenibili durante la visita nella capitale danese.

Il progetto di Berlino per un turismo sostenibile

Anche Berlino sta sviluppando un programma ispirato a CopenPay, con l’obiettivo di promuovere un turismo più sostenibile e responsabile. L’ufficio del turismo Visit Berlin sta pianificando un sistema di incentivi che premi i visitatori per comportamenti ecologici, come l’utilizzo di biciclette o dei trasporti pubblici, la partecipazione a iniziative di pulizia urbana o il volontariato in progetti ambientali.

L’iniziativa mira a sensibilizzare i turisti sull’importanza della sostenibilità e a incoraggiare pratiche rispettose dell’ambiente durante il soggiorno in città. Sebbene i dettagli operativi del programma siano ancora in fase di definizione, l’obiettivo è quello di integrare le buone pratiche ambientali nel contesto turistico berlinese, seguendo l’esempio danese.

Berlino: una metropoli ecologica

Questo progetto si inserisce nel più ampio impegno di Berlino per la sostenibilità nel settore turistico. La città è già riconosciuta come una delle destinazioni urbane più sostenibili al mondo, posizionandosi al quinto posto tra le metropoli nel Global Destination Sustainability Index del 2024, grazie a iniziative come la certificazione di sostenibilità per oltre la metà delle sue strutture alberghiere e programmi di supporto per eventi ecologici. Con l’introduzione di questo sistema di incentivi, Berlino intende rafforzare ulteriormente il suo impegno verso un turismo che sia non solo economicamente vantaggioso, ma anche ecologicamente e socialmente responsabile.

Leggi anche: Berlino-Helsinki in 5 ore di treno: il progetto futuristico per una rete ferroviaria europea ad alta velocità

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram