Berlino, Neukölln prende di petto il problema degli affitti brevi

Neukölln prende posizione contro gli affitti temporanei: stretta nelle aree protette per salvare il tessuto sociale

Il distretto berlinese di Neukölln dichiara guerra agli affitti brevi. La nuova linea dura arriva in risposta a un fenomeno sempre più diffuso che, secondo le autorità locali, minaccia l’equilibrio sociale e spinge verso l’alto i prezzi degli alloggi. A farne le spese sono i residenti storici con redditi medio-bassi, sempre più spesso esclusi dal mercato.

Stop agli affitti temporanei nelle “Milieuschutzgebiete”

Come annunciato dall’ufficio distrettuale, il piano d’azione si concentra in particolare sulle Milieuschutzgebiete, le cosiddette “aree di tutela del contesto sociale”. In queste zone — create per proteggere il tessuto socioeconomico esistente e contenere la gentrificazione — gli affitti temporanei non saranno più approvati.

Le Milieuschutzgebiete sono zone urbane soggette a regolamenti speciali che impediscono trasformazioni strutturali o cambiamenti d’uso (come il passaggio a locazioni turistiche o di breve durata) che potrebbero alterare l’equilibrio sociale del quartiere. In questi ambiti, anche la ristrutturazione di un appartamento o la sua vendita come condominio richiedono autorizzazioni specifiche.

Una minaccia per chi vive a Neukölln

L’affitto temporaneo, spesso rivolto a chi è disposto a pagare canoni molto elevati, è accusato di favorire lo sfratto sociale. Secondo i rappresentanti del quartiere, la conversione di un immobile ad alloggio per affitti brevi tratta di una modifica d’uso dell’immobile che, secondo la legge, richiederebbe un’autorizzazione formale. In molti casi, però, questo non avviene, contribuendo alla rapida diminuzione degli alloggi accessibili.

Una tendenza che si espande in tutta Berlino

Sebbene Neukölln sia oggi il distretto più attivo nel contrastare la pratica, il fenomeno si sta estendendo anche ad altri quartieri berlinesi. L’amministrazione locale si dice pronta ad affrontare anche eventuali ricorsi legali, convinta che la nuova linea amministrativa sia solida dal punto di vista giuridico. Per ora, Neukölln sembra voler guidare la resistenza a un modello di mercato che, se non regolato, rischia di rendere la città sempre più inaccessibile a chi la abita davvero.

Leggi anche: Affitti a Berlino: rincaro del 15,6% per gli appartamenti nei nuovi edifici

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram