Berlino, immediato sciopero di 48 ore di metro, bus e tram. Funzioneranno le S-Bahn

Da giovedì la mobilità a Berlino sarà bloccata causa sciopero BVG. Tuttavia, i passeggeri potranno usufruire dei servizi S-Bahn

Sciopero dei trasporti a Berlino: stop per 48 ore. Da giovedì mattina, bus, tram e metropolitana di Berlino si fermeranno per  due giorni a causa di uno sciopero del sindacato Verdi. È il terzo sciopero e il più lungo finora nella disputa salariale con la BVG. I precedenti sono durati 24 ore.

La S-Bahn e i treni regionali funzioneranno regolarmente, così come alcuni autobus gestiti da altre aziende. Se le richieste del sindacato non saranno soddisfatte entro il 21 marzo, potrebbero esserci scioperi a tempo indeterminato.

Sciopero dei trasporti a Berlino: stop di 48 ore per bus, tram e metro

A partire da giovedì mattina, il trasporto pubblico di Berlino subirà forti limitazioni a causa di uno sciopero di 48 ore indetto dal sindacato Verdi. Lo stop coinvolgerà autobus, tram e metropolitana, gestiti dalla Berliner Verkehrsbetriebe (BVG), l’azienda municipale dei trasporti della capitale tedesca.

Si tratta del terzo sciopero nella disputa salariale tra Verdi e BVG, ed è il più lungo finora. I due precedenti si erano limitati a 24 ore ciascuno. Il sindacato ha avvertito che, se le richieste dei lavoratori non verranno accolte entro il prossimo round di trattative, previsto per il 21 marzo, saranno possibili scioperi a tempo indeterminato.

Durante la protesta, i treni della S-Bahn di Berlino, la rete ferroviaria suburbana gestita dalla Deutsche Bahn e non coinvolta nello sciopero, continueranno a circolare. Anche i treni regionali, alcuni autobus operati da aziende esterne alla BVG, i traghetti e il servizio navetta Muva rimarranno attivi. I pendolari dovranno quindi affidarsi a questi mezzi o trovare soluzioni alternative per spostarsi in città.

Sciopero BVG: sindacato e azienda ancora in scontro

La BVG (Berliner Verkehrsbetriebe), l’azienda trasporti che gestisce la mobilità a Berlino, ha migliorato la sua offerta salariale, ma per Verdi non basta. Il sindacato ha chiesto ai lavoratori se fossero pronti a intensificare la protesta, e il 99% ha votato a favore dello sciopero.

La BVG ha proposto aumenti salariali e migliori indennità, ma il sindacato chiede cifre più alte e un contratto di durata inferiore. La trattativa resta difficile: Verdi vuole aumenti più consistenti e più rapidi, mentre l’azienda cerca un accordo sostenibile nel lungo periodo.

Il sindacato minaccia uno sciopero a tempo indeterminato se non ci saranno progressi entro il 21 marzo. Intanto, il prossimo incontro è fissato per il 26 febbraio.

Leggi anche: Oggi sciopero dell’aeroporto Berlino-Brandeburgo indetto dal sindacato dei Verdi

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram e Twitter