Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1685 risultati per la ricerca di: lavori+a+berlino

1561

A quanto sono stati (s)venduti 4 dipinti di Adolf Hitler

Il 6 luglio 2017 in Inghilterra si è tenuta l’asta di alcuni dipinti attribuiti ad Adolf Hitler, il Führer del Terzo Reich. La cifra per cui sono stati venduti, 7500 sterline, è molto più bassa del prezzo atteso. Stando a quanto riportano Art Tribune e Pressreader, ci si aspettava che per ogni quadro sarebbe stata sborsata […]

1563

Hitzefrei: in Germania il lavoratore ha il diritto di tornare a casa se fa troppo caldo in ufficio

Essere mandati a casa perché fa troppo caldo – in tedesco hitzefrei –  sembra un mito, eppure in Germania succede non solo nelle scuole. Quali diritti hanno i dipendenti nei giorni di calura? Al contrario di quanto succede nelle scuole in caso di hitzefrei, il diritto del lavoro tedesco prende in considerazione la temperatura nel […]

1564

Le foto a colori delle cecchine dell’Armata Rossa, le eroine che respinsero i nazisti

Un’artista russa ha colorato le fotografie in bianco e nero di Lady Death e delle altre donne che si arruolarono nell’Armata Rossa per respingere l’invasione nazista Klimbin – nome d’arte di Olga Shirnina – è un’artista russa che colora vecchie foto in bianco e nero trovate in rete. I suoi lavori danno un’aria di contemporaneità anche […]

1566

Uno studio spiega le ragioni del successo delle medie imprese in Germania

I cosiddetti “campioni nascosti” (dall’inglese hidden champions) sono industrie di medie dimensioni che giocano un ruolo di primo piano nel mercato globale La maggioranza delle aziende di questo tipo è tedesca. «Gli “Hidden Champions” sono definiti da tre criteri: 1) l’azienda deve essere tra le prime tre al mondo nel suo settore, e prima nel suo continente; […]

1567

La stoffa dei sogni, al Sardisches Filmfestival Berlin il più bel film sardo degli ultimi anni. Presente il regista Cabiddu

L’evento di chiusura del Sardisches Filmfestival Berlin. Dal 1 al 4 giugno 2017 presso il Kino BABYLON, nel quartiere Mitte di Berlino, avrà vita il Sardisches Filmfestival Berlin. La kermesse sarà dedicata ai lavori dei registi sardi. Saranno presentati sette film tra gli ultimi capolavori proposti dalla cinematografia sarda. Si tratta di opere già proiettate in alcuni dei festival […]

1568

Nuraghes S’arena, il fantasy sardo apre il Sardisches Filmfestival Berlin

L’evento di apertura del Sardisches Filmfestival Berlin sarà dedicato alla proiezione del corto Nuraghes S’Arena. Dal 1 al 4 giugno 2017 presso il Kino BABYLON, nel quartiere Mitte di Berlino, avrà vita il Sardisches Filmfestival Berlin. La kermesse sarà dedicata ai lavori di registi sardi contemporanei. Verranno presentati sette film tra gli ultimi capolavori proposti dalla cinematografia sarda. Si tratta […]

1570

Il cinema della Germania Est rivive a Roma con la rassegna “C’era una volta il muro”

Il palazzo delle Esposizioni di Roma ospita una rassegna cinematografica di capolavori della Germania dell’est, realizzati tra il 1946 e il 1990, dal titolo “C’era una volta il muro” Che cos’è il cinema se non un elegante mezzo di mobilitazione sociale oltre che di intrattenimento? Durante le dittature europee, in particolare, il cinema ha rivestito […]

1571

48 ore di musica no-stop, e non è un club

Tredici artisti vi trasportano in viaggio lungo due giorni fatto di musica e teatro. Tratto dall’opera di Ruggero Leoncavallo I Pagliacci, Bajazzo l’ultimo lavoro del Solistenensemble Kaleidoskop in collaborazione con Ludger Engels e Thomas Mahmoud trasforma completamente i codici tradizionali del teatro e dell’opera, coinvolgendo il pubblico in una lunga e straordinaria rappresentazione. Bajazzo, la commedia è finita L’opera di Leoncavallo è considerata una […]

1572

Quella Germania che aiuta l’archeologia italiana più dell’Italia stessa

Il DAI (Istituto Archeologico Germanico) dal 1829 riveste un  ruolo un ruolo primario nel panorama culturale italiano e mondiale. La biblioteca del DAI (Istituto Archeologico Germanico) di Roma con i suoi circa 250.000 volumi, tra cui edizioni del XVI secolo, è un punto di riferimento per la vita culturale italiana. Un patrimonio, quello dell’archivio del […]