Monaco, supermercato usato come Tinder. Il carrello ti dice chi è in cerca
Anche a Monaco la nuova frontiera del dating: per trovare l’amore si va al supermercato
A Monaco di Baviera trovare l’amore passa anche dal supermercato. La catena tedesca Rewe ha deciso di trasformare la spesa in un’occasione di incontro. I clienti sono invitati ad abbinare la routine quotidiana dello shopping alla possibilità di conoscere nuove persone, seguendo una tendenza che unisce romanticismo e quotidianità
Come funziona lo shopping per single
Nei supermercati di Monaco, è il colore stesso del carrello a comunicare il desiderio di mettersi in contatto con altri single. Infatti, nei supermercati Rewe del capoluogo bavarese, i carrelli si colorano di rosa per tutti coloro che aderiranno alla Single Shopping Night. Nelle serate della Single Shopping Night, i single di Monaco riceveranno un carrello rosa con cui iniziare la propria ricerca (tanto di cibo quanto di un possibile amore) tra gli scaffali. Dalle 16 alle 18, inoltre, sono previsti anche dei cestini rosa a sorpresa contenenti snack, bevande e altre sorprese per iniziare al meglio un primo appuntamento.
Le origini del trend
Il trend è nato in Spagna grazie a un video virale su TikTok della comica Vivy Lin, che suggeriva di mettere un ananas a testa in giù nel carrello, tra le 19 e le 20, nei supermercati Mercadona per segnalare di essere single. Il gesto è diventato un fenomeno social noto come “Ligar en Mercadona” (“Flirtare al Mercadona”), con tanto di “regole” non ufficiali: aggirarsi tra le corsie, preferibilmente nel reparto vini, e iniziare una conversazione dopo un finto urto tra carrelli. Il trend ha avuto così tanto successo che Mercadona ha ironizzato sui social, pur segnalando disagi nei punti vendita, come un uomo vestito da ananas gigante che ha festeggiato il proprio addio al celibato in una sede del supermercato.
Una tendenza radicata nel passato
Usare segnali e codici per comunicare il proprio status sentimentale non è una pratica moderna, ma trae origine dal passato. Nella cultura tedesca, ad esempio, le donne usavano (e ancora usano) differenti posizioni del fiocco del vestito tradizionale (il dirndl) per comunicare il proprio status. Quando viene legato sulla parte davanti, sta a significare che la donna è single e aperta a nuove relazioni. Al contrario, se legato sulla schiena indica che la donna è già impegnata in una relazione e non desidera conoscere nuove persone. Questa tradizione, nata nel diciannovesimo secolo, è particolarmente diffusa a Monaco e in tutta la Baviera, soprattutto durante eventi tradizionali come l’Oktoberfest.
Leggi anche: Candelight Döner: a Berlino un nuovo format di appuntamenti. Kebab a lume di candela
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram