Doppia esposizione, il saggio fotografico che racconta com’è cambiata Berlino dagli anni ’80 a oggi
La caduta del Muro ha causato un incredibile cambiamento del profilo architettonico della capitale tedesca. Dalle occupazioni di massa degli edifici rimasti vuoti a Est, abbandonati dai suoi vecchi abitanti, fino ai grandi investimenti degli ultimi anni che vedono Berlino al centro di una vertiginosa rivalutazione immobiliare: quanto è cambiata la città dagli anni ’80 a oggi? Doppia esposizione. Berlin 1985-2015, opera di Natascia Ancarani in cui confluiscono il saggio narrativo e il racconto fotografico, è la “strana guida romantica” di Berlino che conduce per mano il lettore-turista a scoprire nella città rinata le tracce di quella scomparsa. L’autrice ricostruisce la trasformazione di tre quartieri berlinesi dal 1985 ai nostri giorni scegliendo di descrivere alcuni luoghi esemplari come Potsdamer Platz, Bernauer Straße, Prenzlauer Berg, Kreuzberg. Tale ricerca mostra in forma critica le metamorfosi della capitale tedesca «come una doppia esposizione in cui la città scomparsa traluce ancora dalla città appena ricostruita».
La fotografia e i testi. Il tessuto narrativo dialoga strettamente con un’ampia documentazione fotografica costituita da 134 fotografie di Michael Hughes, Wolfgang Krolow, Elda Papa, Peter Woelck e da altri contributi del ‘Landes Archiv’ di Berlino. Nel capitolo su Prenzelauer Berg sono raccontate le vicende esistenziali dagli esiti complementari dei fotografi Peter Woelck e Tina Bara che diventano emblematici frammenti di una storia collettiva. Il volume è corredato dai saggi Berlino futura di Franco Romanò e Il rammendo di Mnemosyne di Sergio Lagrotteria e da una sezione di testi poetici ispirati alla città tedesca: Kunze, Czechowski, Celan, Heym, Szymborska.
L’autrice. Natascia Ancarani è nata da famiglia contadina a Conventello (Ravenna) nel 1961. Ha studiato filosofia a Pavia, laureandosi con una tesi su Freud. Insegna lettere nelle scuole superiori. Nel 1993 partecipa con un saggio a una ricerca sulla violenza, Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza, a cura di M. Rampazi e D. Scotto di Fasano (Dell’Arco, 1993). Nel 2006 vince il concorso “Pubblica con noi” di Fara con Palazzo della Repubblica e altri racconti. Altri saggi e racconti sono presenti in diverse antologie.
Le foto che vi proponiamo nella gallery di seguito sono della fotografa Elda Papa e protette da copyright.
- Foto 01) Pag. 152 – Potsdamer Platz. Lavori in corso, 2 agosto 2013. Fotografia: Elda Papa.
- Foto 02) Pag. 151 – Potsdamer Platz. Bahn Tower, sede delle ferrovie tedesche, 2 agosto 2013. Fotografia: Elda Papa.
- Foto 03) Pag. 89 – Oranienstraße. Murales sulle case sopravvissute alla guerra. Berlino, 31 luglio 2013. Fotografia: Elda Papa
- Foto 04) Pag. 243 – Mitte, dal Tacheles a Rosenthaler Straße. Testimone di guerra, 1 agosto 2013. Fotografia: Elda Papa.
- Foto 05) Pag. 175 – Bernauer Straße. Gedenkstätte Berliner Mauer. Misurarsi con il Muro e i suoi significati. Berlino, 1 agosto 2013. Fotografia: Elda Papa.
- Foto 06) Pag. 176 – Bernauer Straße. Gedenkstätte Berliner Mauer. Oltre il Muro, alla scoperta della “striscia della morte”. 1 agosto 2013. Fotografia: Elda Papa.
- Foto 07) pag 47 – Oranienstraße. Cortili interni, 31 luglio 2013. Fotografia: Elda Papa.
- Foto 08) Pag. 257 – Häckesche Hofe. Mitte. Turisti, 30 luglio 2013. Fotografia: Elda Papa.
- Foto 09) Pag. 259 – Prenzlauer Berg. Christinenstraße. Scala di grigi. Case ristrutturate, 4 agosto 2013. Fotografia: Elda Papa.
- RETROCOVER_Mitte, Tucholskystraße. Palazzo velato (lavori in corso), 1 agosto 2013. Fotografia: Elda Papa.
- FRONTCOVER_ Torre della televisione e Nikolaiviertel. Gru. Berlino Est, 1985. Fotografia di P.Woelck
DOPPIA ESPOSIZIONE. BERLIN 1985-2015
di Natascia Ancarani
Saggio narrativo-fotografico, grafica di Donatella D’Angelo
Edizioni del Foglio Clandestino, Collana Gleis 13
324 pagine, 20 €uro
ISBN 978-88-940190-1-8