
I 10 centri storici da visitare assolutamente in Germania
0 Commenti
/
In Germania esistono ben 42 siti dichiarati patrimonio dell'UNESCO…

Lorelei, perché la sirena del Reno continua a ispirare poeti e compositori di tutto il mondo
Lorelei, la sirena del Reno tra mito e leggenda
Nessuno mai…

7 fiabe celebri che hanno un finale diverso rispetto a quello che conosciamo
Molti dei racconti che siamo abituati a conoscere fin da bambini…

Il meglio dell’apertivo italiano si ripete due volte a settimana a Berlino
Due appuntamenti a settimana per allietare occhi e palato
Si…

Il Quasimodo, uno storico locale jazz anni ’70 nel cuore di Charlottenburg
il Quasimodo è uno dei locali berlinesi che ha fatto e continua…

«Io, studentessa italiana, vi racconto la mia Vienna in 10 punti e perché ho deciso di farne la mia casa».
Alessandra Delato, 20 anni, frequenta la facoltà di Theater-,…

«Come ho scoperto che mio nonno era Bernhard Krüger, il più grande falsario al servizio del Terzo Reich»
Come una ragazza di Amburgo ha scoperto solo da adulta il passato…

Johannes Heinrich Schultz, il tedesco che inventò il training autogeno
Johannes Heinrich Schultz è stato uno psichiatra e psicoterapeuta…

Al Visionär Film Festival di Berlino c’è un film americano sulla repressione femminile e la vecchia aristocrazia italiana
Nel festival "visionario" di Berlino, una pellicola che racconta…

Un gruppo di stuntman ha “surfato” sulle metro di Berlino e il video è eccezionale
Le acrobazie dei Berliner Kidz in un video
Il video è comparso…

A Berlino c’è una biblioteca italiana a cui tutti possono accedere
Ad Hallesches Tor, nel quartiere Kreuzberg di Berlino, all'interno…

NYT: “Se l’Italia è il Paese dell’arte e Parigi la città dei musei, Berlino è la casa degli artisti”
L'importante quotidiano New York Times parla dell'atmosfera artistica…