Come il boom della cocaina in Germania sta danneggiando il sistema sanitario nazionale
Aumenta la popolarità della cocaina in Germania
In Germania, la popolarità della cocaina è in costante aumento. Dai giovani ai più adulti, dalla working-class alle fasce più benestanti, l’uso della celebre droga sudamericana sembra oltrepassare i confini sociali ed economici, diffondendosi a macchia d’olio in tutta la Germania. Dopo la cannabis, la cocaina è la seconda droga più assunta in Europa e la sua diffusione su larga scala sta mettendo in difficoltà il sistema sanitario di diversi stati europei, soprattutto in Germania.
Il consumo elevato di cocaina potrebbe riflettere una pressione sociale crescente legata al bisogno di performare, sia in ambito lavorativo che nella sfera sociale. La cocaina, infatti, è nota per i suoi effetti stimolanti, che possono temporaneamente aumentare l’energia, la concentrazione e la resistenza psicofisica, rendendola attraente in contesti competitivi.
Origini e diffusione
La cocaina raggiunge l’Europa dal Sud America, in particolare da paesi quali Colombia, Peru ed Bolivia. Secondo Holger Münch, capo dell’Ufficio Federale di Polizia Criminale (Bundeskriminalamt),
La cocaina si sta rapidamente diffondendo in Germania – e nel resto d’Europa – perché il mercato nordamericano è ormai saturo.
Nel 2023, il Bundeskriminalamt ha stimato la presenza complessiva di 43 tonnellate di cocaina sul suolo tedesco, equivalente a più del doppio dell’anno precedente. A confermarne l’ampia diffusione sono anche i dati relativi alle tracce di cocaina rinvenute nelle acque di scarico di tutto lo stato, con città quali Berlino e Monaco in testa alle classifiche, a conferma inequivocabile dell’ampio consumo a livello urbano.
Traffici illeciti e produzione
I carichi di cocaina viaggiano prevalentemente via mare attraverso navi cargo che attraccano in grandi hub portuali come Rotterdam in Olanda o Amburgo in Germania. La cocaina viene nascosta all’interno dei container spesso in modi fantasiosi, come nel caso di 2000 banane contenenti la polvere bianca ritrovate direttamente in alcuni supermercati della Renania Settentrionale-Vestfalia, per un equivalente di 95 kg dal valore sul mercato di 7 milioni di euro.
Le organizzazioni criminali utilizzano metodi sofisticati per evitare la rilevazione, tra cui l’infiltrazione delle catene di approvvigionamento logistiche, la corruzione e l’intimidazione del personale portuale e delle autorità, l’uso di porti più piccoli e meno controllati, e tecniche di occultamento chimico della droga. Inoltre, la produzione illecita di cocaina all’interno dell’UE è in aumento, con 39 laboratori smantellati nel 2022. Questi laboratori spesso completano le fasi finali della produzione di cocaina, utilizzando paste di coca o basi di cocaina importate, per ridurre il rischio di rilevamento durante il trasporto.
Rischi per la salute
Secondo uno studio dell’European Union Drugs Agency (EUDA), l’uso di cocaina comporta gravi rischi sia fisici che psicologici. Sul piano fisico, può provocare ipertensione, aritmie, infarti e ictus anche nei giovani. Se sniffata, danneggia le mucose nasali; se fumata o iniettata, può causare gravi danni respiratori e infettivi.
A livello mentale, aumenta il rischio di ansia, paranoia, depressione e psicosi, soprattutto con uso frequente. Può creare elevata dipendenza, compromettere il giudizio, favorire l’aggressività e indurre comportamenti a rischio.
Ciò nonostante, la sua popolarità è in aumento, soprattutto tra i giovani e in contesti quali club e festival, di cui la Germania – e in particolare Berlino – rappresentano uno dei principali punti di riferimento a livello europeo per la cultura del divertimento notturno.
Conseguenze sul sistema sanitario
L’uso di cocaina in Germania rappresenta una crescente sfida per il sistema sanitario, con impatti significativi sia sul piano fisico che sociale. Secondo il Robert Koch Institut (RKI) e la Bundeszentrale Für Gesundheitliche Aufklärung (BZgA), il consumo di cocaina è associato a una serie di problematiche sanitarie che richiedono un intervento continuo e specializzato. Come già menzionato, tra i principali effetti negativi, vi sono i disturbi cardiovascolari, inclusi infarti e aritmie, nonché danni neurologici come ictus e psicosi indotte dalla sostanza. L’abuso di cocaina è anche strettamente correlato a malattie infettive, come l’HIV e l’epatite C, in particolare tra gli utenti che si iniettano la sostanza. La dipendenza da cocaina comporta un alto carico di interventi sanitari urgenti e cure a lungo termine, mettendo sotto pressione ospedali e strutture di trattamento per dipendenze.
Le risorse sanitarie vengono ulteriormente sollecitate dalla necessità di programmi di prevenzione e di supporto psicosociale per i pazienti in trattamento, come indicato nei rapporti annuali dell’EMCDDA e della Deutsche Beobachtungsstelle für Drogen und Drogensucht (DBDD). La Germania, quindi, affronta non solo una sfida sanitaria, ma anche una difficoltà economica per il sistema sanitario, che deve far fronte ai crescenti costi legati alle emergenze mediche e ai trattamenti a lungo termine per i consumatori di cocaina.
Leggi anche: Germania, pizzeria consegnava (anche) cocaina a chi ordinava la “Pizza N.40”
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram