Sabato 13 settembre 2025, Amburgo accoglie la 41ª edizione di VeloNotte International, il celebre tour ciclistico notturno tra architettura, storia e performance. Il titolo dell’edizione: Phönix aus der Asche (1945–1965), un’immersione tra le rovine e la rinascita della città anseatica nel dopoguerra. L’appuntamento è alle 18:30 presso la Tankstelle Brandshof. I biglietti sono già disponibili su velonotte.com.
Sostenuta da ZEIT Stiftung Bucerius, ADFC Hamburg, Denkmal Stiftung e Architectuul, la manifestazione si snoda lungo 13 km tra Amburgo e Altona, toccando otto tappe simboliche della ricostruzione postbellica. Durante il percorso, importanti storici e architetti tedeschi, britannici e americani condivideranno le loro ricerche in diretta. Il tutto accompagnato da musica jazz, cabaret e rock’n’roll, in una vera e propria macchina del tempo a pedali.
Una città che risorge dalle ceneri
Dopo il 3 maggio 1945, Amburgo — distrutta per quasi la metà e invasa da rifugiati — sembrava condannata. Eppure, in pochi anni, la città divenne la capitale tedesca della finanza, dei media e della musica. VeloNotte ne ripercorre le tappe cruciali, rendendo omaggio al sindaco Max Brauer, figura chiave della rinascita urbana.
Cosa vi aspetta lungo il percorso
- Racconti su come Amburgo divenne la Zeitungsmetropole della Germania Ovest grazie a testate come Spiegel, ZEIT, Konkret e Axel Springer
- Scoperta di capolavori architettonici del dopoguerra firmati da Bernhard Hermkes, Verner Panton, Gerhard Langmaack
- Un viaggio musicale dai Beatles a James Last, Bert Kaempfert e i Rattles
- Un tuffo nelle utopie (per fortuna mai realizzate) del brutalismo in cemento
La serata sarà arricchita da performance immersive e intermezzi musicali d’epoca, per rivivere in prima persona lo spirito degli anni del Wirtschaftswunder.
Gli ospiti
- Prof. Dr. Julia Sneeringer (Queens College) – autrice di “Una storia sociale del rock’n’roll a Amburgo”
- Prof. Dr. Matthew Jefferies (Università di Manchester) – autore di “Amburgo: una storia culturale”
- Prof. Olaf Bartels (HafenCity Universität) – esperto di architettura di Amburgo e Altona
- Prof. Hartmut Frank – storico e autore di una biografia su Werner Hebebrand
Come partecipare
La partecipazione è aperta a tutte le età (consigliata dai 10 anni in su). Non è richiesta una particolare preparazione fisica, grazie al percorso pianeggiante. Servono solo: una bici con luci, uno smartphone e cuffie. È consigliato l’uso del casco.
Sono disponibili biglietti early bird e ridotti per famiglie. Si prevedono 300–500 partecipanti.
La missione di VeloNotte
VeloNotte International nasce nel 2007 per promuovere la conoscenza urbana e architettonica in modo accessibile e coinvolgente. Ha già toccato città come Roma, Londra, New York, Istanbul, Berlino e Chemnitz, coinvolgendo oltre 110.000 persone. Il progetto è curato da Dr. Sergey Nikitin-Rimsky e realizzato in collaborazione con architetti e storici internazionali.
Alcuni eventi passati
- VeloNotte Botanica a Londra (2025)
- VeloNotte Chemnitz – Capitale europea della cultura 2025
- VeloNotte Unsichtbares Berlin (2017) & Das ABC des Bauhauses (2019)