Lazza in concerto il 20 aprile a Berlino per l’Eurotour 2025
Lazza, tre date in Germania in occasione del suo nuovo Eurotour 2025. Presenterà il suo ultimo album Locura
Il rapper e produttore milanese Lazza atterrerà a Berlino per il suo Eurotour 2025, dove presenterà il suo ultimo album Locura. Si esibirà il 20 aprile a Berlino, il 23 aprile a Stoccarda e il 29 aprile a Monaco, con biglietti disponibili su Eventim e Viagogo. Noto per la fusione tra trap e musica classica, l’artista di Milano è particolarmente apprezzato per le sue abilità al pianoforte e per i testi moderni e toccanti. Hit-maker consolidato, Lazza ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2023 portando il suo singolo Cenere, brano che ha ottenuto un enorme successo, diventando il singolo più venduto dell’anno in Italia secondo le classifiche FIMI.
L’Eurotour 2025, biglietti disponibili su Eventim
Lazza ha annunciato il suo European Tour 2025, che lo porterà in diverse città europee per presentare il suo ultimo album Locura, pubblicato a settembre del 2024.
Il tour europeo prevede 11 concerti nelle principali città europee, tra cui Londra, Parigi, Barcellona, Madrid, Berlino, Monaco, Amsterdam, Bruxelles, Stoccarda, Zurigo e Vienna.
Ecco le date confermate per l’Eurotour 2025 di Lazza:
-
7 aprile 2025: Sala Razzmatazz, Barcellona (Spagna)
-
8 aprile 2025: Sala La Riviera, Madrid (Spagna)
-
11 aprile 2025: Bataclan, Parigi (Francia)
-
13 aprile 2025: O2 Forum Kentish Town, Londra (Regno Unito)
-
16 aprile 2025: La Madeleine, Bruxelles (Belgio)
-
20 aprile 2025: Metropol, Berlino (Germania)
-
21 aprile 2025: Melkweg, Amsterdam (Paesi Bassi)
-
23 aprile 2025: Im Wizemann, Stoccarda (Germania)
-
24 aprile 2025: Halle 622, Zurigo (Svizzera)
-
28 aprile 2025: Flex, Vienna (Austria)
-
29 aprile 2025: Backstage, Monaco (Germania)
I biglietti sono disponibili su piattaforme come Eventim e Viagogo.
Locura, un ulteriore tassello nella discografia di Lazza
Locura è il quarto album in studio del rapper italiano Lazza, pubblicato il 20 settembre 2024 dalle etichette Island Records e 333Mob. In questo album, Lazza esplora le complessità del successo, l’insoddisfazione personale e la ricerca di autenticità. Il titolo stesso infatti, che significa follia in spagnolo, suggerisce un’immersione nelle sfide psicologiche affrontate dall’artista. Dal punto di vista sonoro, l’album combina elementi di rap e pop, con testi diretti e personali.
Rispetto ai lavori precedenti, Locura presenta una produzione più raffinata e ambiziosa. Lazza infatti sperimenta con nuove sonorità, mantenendo la sua identità artistica. Collaborazioni con produttori come Drillionaire, Low Kidd e Takagi & Ketra contribuiscono a un sound variegato che spazia da tracce energiche a ballate più introspettive
Tra i singoli principali troviamo 100 messaggi, un brano introspettivo e malinconico che parla di un amore finito e dei rimpianti legati a una relazione passata. Zeri in più (Locura) (feat. Laura Pausini) si tratta invece di una collaborazione sorprendente che fonde il rap di Lazza con il pop raffinato di Laura Pausini. Il brano riflette sulla fama e sul valore dei sentimenti rispetto al successo economico. Il terzo singolo dell’album si intitola Male da vendere, un pezzo energico con influenze elettroniche, caratterizzato da un ritornello incisivo e un beat coinvolgente. Qui il rapper affronta il tema dell’autoaffermazione e della complessità delle emozioni nel mondo dello spettacolo.
A livello di collaborazioni, oltre a Laura Pausini l’album vanta featuring con artisti di spicco come Marracash (-3 (Perdere il volo)), Sfera Ebbasta (Fentanyl), Ghali (Ghetto Superstar), Guè (Estraneo), Kid Yugi, Artie 5ive e il rapper statunitense Lil Baby (Canzone d’odio).
Locura ha debuttato al primo posto nella Classifica FIMI Album e, a una settimana dalla pubblicazione, è stato certificato disco di platino per aver superato le 50.000 unità vendute.
Lazza, dall’underground di Milano alle classifiche nazionali
Lazza, all’anagrafe Jacopo Lazzarini, è nato il 22 agosto 1994 a Milano. Sin da piccolo ha mostrato un grande talento per la musica, studiando pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Questa formazione classica ha avuto un forte impatto sul suo stile musicale, permettendogli di distinguersi nella scena rap grazie alla fusione tra trap e musica classica.
Ha iniziato la sua carriera nel mondo del freestyle, partecipando a competizioni come Tecniche Perfette e facendosi notare nel panorama hip-hop milanese. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo mixtape, Destiny Mixtape, seguito da K1 Mixtape nel 2014, che gli hanno permesso di guadagnare notorietà nell’underground.
Nel 2016 entra a far parte del MOB, un collettivo rap italiano nato intorno al 2016-2017, formato da alcuni dei nomi più influenti della scena trap milanese, di cui fanno parte Lazza, Low Kidd, DJ Slait, il giovane Zuno Mattia e il grafico Moab Villain, collaboratore di rapper come Quavo, Salmo e lo stesso Lazza. Il gruppo si ispirava a collettivi americani come A$AP Mob.
Il debutto ufficiale arriva nel 2017 con l’album Zzala, che unisce sonorità trap e influenze classiche. Il successo cresce con Re Mida (2019) e le sue edizioni deluxe (Re Mida – Aurum e Re Mida – Piano Solo), confermando Lazza come una delle voci più innovative della trap italiana.
Nel 2022 pubblica Sirio, l’album che lo consacra definitivamente: il progetto domina le classifiche italiane per settimane e ottiene molteplici certificazioni di platino. Nel 2023 partecipa al Festival di Sanremo con Cenere, brano prodotto da Dardust, che diventa una delle canzoni più ascoltate dell’anno.
Parallelamente alla sua carriera solista, Lazza ha collaborato con numerosi artisti di spicco come Sfera Ebbasta, Capo Plaza, Salmo, Blanco e Guè, distinguendosi per la sua tecnica, il flow incisivo e la capacità di unire rap e musica classica in un sound unico.
Insomma, dal pianoforte al microfono, dai palazzetti all’Europa: Lazza continua a spingersi oltre i confini, trasformando ogni palco nella sua arena e ogni barra in un’onda che scuote il pubblico. La Locura è appena iniziata.
Leggi anche Dardust, concerti a Berlino e Amburgo e nuovo album
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter