In Germania si bevono sempre meno bevande alcoliche

Calo del consumo di bevande alcoliche in Germania: aumentano le persone che adottano un approccio più consapevole

La passione dei tedeschi per il consumo di bevande alcoliche, in particolare la birra, è nota da centinaia di anni. Emblema della cultura e occasione di ritrovo, il consumo di alcolici riunisce adulti e giovani in pub, bar e ristoranti, luoghi attorno a quali ruota la vita sociale di gran parte degli abitanti.

Tra le bevande inebrianti, il consumo di birra resta il preferito, con oltre 5.000 varietà prodotte da 1.500 birrifici situati in tutto il paese. Lo stato meridionale della Baviera produce più della metà della birra nazionale, rappresentando da sempre il maggiore produttore del paese.

Da anni però il consumo di birra e, più in generale, di bevande alcoliche è in calo: da circa 107 litri a 88 litri annui di birra prodotti tra il 2013 e il 2023, registrando una riduzione di quasi un quarto. Anche il consumo di vino ha subito una diminuzione: circa 1 litro in meno nel 2023 rispetto all’anno precedente.

Perché il consumo di bevande alcoliche è in calo?

Il consumo di birra e vino indubbiamente appartiene alla tradizione e alla quotidianità in Germania, ma negli ultimi anni i tedeschi si sono gradualmente allontanati dalle bevande alcoliche. Il motivo principale di questa tendenza è l’adozione di un approccio più consapevole al consumo di bevande alcoliche, da parte di un numero crescente di persone, con la volontà di evitare, per quanto possibile, le malattie causate dall’alcol e di diminuire l’ apporto calorico. Negli ultimi anni, inoltre, la vendita di birra analcolica, già presente sul mercato da diverso tempo, è raddoppiata.

L’esperto Peter Büngener, ricercatore per il “Dipartimento di Birra e Tecnologia delle bevande” presso la Technische Universität a Berlino, afferma che, ad oggi, la nuova generazione è maggiormente attenta e informata sugli effetti negativi del consumo di birra e, nello specifico, dell’alcol in essa contenuto. In Germania, così come nel resto del mondo, si assiste ad un calo della fruizione di bevande alcoliche.

Altri esperti del settore sostengono che un ulteriore fattore di questa riduzione potrebbe essere legato alla modifica dell’ immagine della birra: se un tempo era considerata la classica bevanda di tendenza, oggi è vista come spißig, ovvero borghese, e sembra aver smarrito la sua energia rock.

Il dato di fatto concreto è il calo del consumo di alcolici in Germania. Nonostante ciò, 1,6 milioni di cittadini continuano a essere dipendenti dall’alcol, un problema che affligge il paese e non deve essere sottovalutato.

La birra: simbolo storico tedesco 

Marchio distintivo della Bundesrepublik (Germania), la birra conta una tradizione secolare che risale ai primi secoli d.C. I monaci germanici del Medioevo producevano la bevanda nei monasteri sia per il consumo personale che per venderla. Circa 200 anni fa venne aperta la prima birreria all’aperto proprio a Monaco di Baviera, città che ospita annualmente il celebre festival della birra: l’Oktoberfest.

Leggi anche: La birra più illegale del mondo viene venduta a Berlino

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram e Twitter