Germania, sempre più truffe sui biglietti dei treni
Crescono vertiginosamente i casi di biglietti contraffatti nelle principali città tedesche, spesso legati a scam e truffe online.
Negli ultimi mesi si è registrato un preoccupante aumento delle truffe legate al Deutschlandticket. I controlli hanno riscontrato un numero elevato di biglietti falsi, acquistati tramite canali non ufficiali o offerti da privati su piattaforme di messaggistica e social media. Il fenomeno, rilevato consistentemente da inizio 2025, sta assumendo proporzioni sempre maggiori.
Cosa è il Deutschlandticket
Il Deutschlandticket è un abbonamento mensile per il trasporto pubblico introdotto in Germania il 1° maggio 2023. Nato come successore del biglietto da 9 euro, rappresenta una delle più significative innovazioni recenti nel sistema dei trasporti pubblici tedeschi. L’obiettivo principale del Deutschlandticket è promuovere la mobilità sostenibile e incentivare il passaggio dall’auto privata ai mezzi pubblici, contribuendo così a ridurre il traffico urbano e l’impatto ambientale.
Il biglietto ha validità su tutto il territorio nazionale e consente di viaggiare in seconda classe su autobus, tram, metropolitane, treni leggeri e treni regionali. Pensato come un’offerta permanente e accessibile, il Deutschlandticket si propone di rendere il trasporto pubblico più attraente e facile da utilizzare per un numero sempre maggiore di persone.
Come avviene la truffa sui biglietti
Le segnalazioni arrivano da tutta la Germania, ma i casi più numerosi si sono verificati a Berlino, Amburgo, Monaco e in altre grandi città. Secondo le rilevazioni della Bundespolizei, i truffatori utilizzano siti internet dall’aspetto professionale, che imitano quelli ufficiali delle compagnie di trasporto, oppure propongono abbonamenti attraverso annunci sulle piattaforme di messaggistica. Le offerte, apparentemente vantaggiose, promettono biglietti a prezzo scontato o la possibilità di acquistare l’abbonamento senza registrazione, attirando soprattutto studenti e pendolari.
In molti casi i clienti ricevono via e-mail o chat un biglietto in formato PDF, intestato a un’altra persona o completamente falso. Il problema emerge solo durante un controllo, quando il viaggiatore si trova senza un titolo valido e rischia una multa di 60 euro per utilizzo illecito del servizio. Alcuni acquirenti hanno anche denunciato di essere stati derubati dei propri dati bancari e di aver subito addebiti non autorizzati.
La risposta delle istituzioni ai ticket contraffatti
Le autorità stanno indagando attivamente sul fenomeno. La Deutsche Bahn e diverse aziende di trasporto locale hanno intensificato le campagne di sensibilizzazione, invitando i cittadini ad acquistare il Deutschlandticket esclusivamente tramite canali ufficiali: le app delle aziende di trasporto, i siti web istituzionali o i rivenditori autorizzati. Le compagnie di trasporto hanno addirittura fatto appello alla nuova coalizione di governo per risolvere proattivamente il problema.
La Bundespolizei ha anche avviato operazioni mirate per individuare i responsabili delle frodi, alcune delle quali sembrano essere riconducibili a gruppi organizzati con attività in più stati federali.
Nel frattempo, cresce il numero degli utenti truffati. Secondo alcune stime, si parla già di diverse centinaia di casi in poche settimane. La facilità con cui il biglietto digitale può essere falsificato in formato PDF ha reso il sistema vulnerabile, anche se le autorità assicurano che sono già in fase di sviluppo nuove misure di sicurezza.
Leggi anche: Abbonamento a tutti i mezzi della Germania (Deutschlandticket) confermato, ma passa a 58€
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Guarda foto e video e partecipa a concorsi per biglietti di concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram